Le batterie al piombo sigillate SLA (Sealed Lead Acid) sono ampiamente utilizzate in molte applicazioni critiche, tra cui impianti di emergenza, sistemi di accumulo di energia, UPS, impianti di videosorveglianza e veicoli elettrici. Grazie alla loro affidabilità, rappresentano una scelta popolare sia in ambito industriale che domestico.
Tuttavia, una delle domande più frequenti tra chi utilizza queste batterie riguarda la loro durata in stato di inattività:
“Per quanto tempo una batteria SLA può rimanere scarica senza subire danni permanenti?”
In questo articolo approfondiremo i principali fattori che influenzano la durata di conservazione di queste batterie e forniremo utili consigli di manutenzione per prolungarne la vita utile.
Cosa sono le batterie SLA (Sealed Lead Acid)
Le batterie SLA sono un tipo di batteria al piombo a tenuta stagna, progettate per funzionare senza necessità di manutenzione (come il rabbocco di elettrolita) e per evitare fuoriuscite di liquido. Si dividono principalmente in due categorie:
- Batterie AGM (Absorbent Glass Mat)
- Batterie al gel
Entrambe utilizzano valvole regolatrici di pressione (VRLA) che ne assicurano il funzionamento sicuro e affidabile.
Fattori che influenzano la durata di conservazione di una batteria al piombo sigillata
1. Tipologia della batteria
Non tutte le batterie SLA sono uguali. Le batterie AGM sono generalmente preferite per la loro maggiore resistenza ai cicli di carica/scarica e per un tasso di autoscarica più contenuto, ideale in situazioni di inattività prolungata. Le batterie al gel, pur offrendo buone prestazioni, tendono a scaricarsi più rapidamente nel tempo.
2. Temperatura di conservazione
La temperatura dell’ambiente di stoccaggio è un fattore critico.
- L’intervallo ottimale va da 20°C a 25°C.
- Temperature elevate (>30°C) accelerano i processi chimici interni, favorendo l’autoscarica e il deterioramento dei componenti.
- Temperature troppo basse, invece, possono aumentare la resistenza interna, riducendo temporaneamente la capacità.
3. Stato di carica al momento della conservazione
Lasciare una batteria completamente scarica per periodi prolungati può causare una solfatazione irreversibile delle piastre, compromettendo la capacità di ricarica.
Si consiglia di conservarla con un livello di carica compreso tra il 50% e il 75%, controllando periodicamente la tensione per evitare che scenda sotto i livelli critici (solitamente sotto i 12V per una batteria da 12V).
4. Tasso di autoscarica
Tutte le batterie, anche se scollegate, si scaricano lentamente nel tempo.
- Le batterie AGM hanno un tasso di autoscarica di circa 3-5% al mese.
- Le batterie al gel possono raggiungere un 6-8% al mese, rendendole meno adatte per lunghi periodi di inattività senza ricarica.
Come conservare correttamente una batteria SLA
Una corretta manutenzione preventiva può fare la differenza tra una batteria funzionante e una da sostituire prematuramente. Ecco alcune buone pratiche:
✅ Conservare in un ambiente asciutto e pulito
Evita l’umidità, la polvere e gli sbalzi di temperatura per prevenire fenomeni di corrosione o ossidazione dei terminali.
🔋 Ricarica periodica
Ogni 3-6 mesi (a seconda del modello), effettua un ciclo di ricarica completo per evitare la solfatazione, una delle principali cause di perdita di capacità nelle batterie al piombo.
⚠️ Evita il sovraccarico
Usa solo caricabatterie compatibili con controllo automatico della tensione e della corrente. Il sovraccarico può generare calore e provocare la perdita di elettrolita, riducendo drasticamente la vita utile.
🔍 Ispezione visiva
Controlla periodicamente la batteria per individuare gonfiori, perdite o crepe: segni evidenti di malfunzionamento interno o degrado.
Per quanto tempo può rimanere scarica una batteria al piombo sigillata?
In condizioni ideali, una batteria AGM può restare inutilizzata fino a 6 mesi senza subire danni, a patto che venga conservata in un ambiente adatto e con un livello minimo di carica.
Oltre questo periodo, è fortemente consigliata una ricarica completa per preservarne la salute.
Nel caso di batterie al gel, il periodo massimo di inattività senza ricarica è generalmente più breve (3-4 mesi). In ogni caso, lasciare la batteria completamente scarica per più di 30 giorni può compromettere in modo permanente le sue prestazioni.
Conclusione
La durata di conservazione di una batteria al piombo sigillata dipende da diversi fattori:
✅ tipologia (AGM o gel)
✅ temperatura
✅ stato di carica
✅ frequenza di ricarica
Adottando le corrette pratiche di stoccaggio e manutenzione, è possibile prolungare sensibilmente la durata e l’efficienza della batteria, evitando costose sostituzioni premature.
Scopri le batterie AGM professionali di ON LITE S.r.l.
In ON LITE progettiamo e forniamo batterie AGM di alta qualità, ideali per applicazioni industriali, impianti fotovoltaici, sistemi di emergenza e molto altro.
Grazie a una bassa autoscarica e a una durata estesa, i nostri prodotti sono la soluzione perfetta per chi cerca prestazioni affidabili nel tempo.
🔧 Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata o per richiedere un preventivo!
Visita il nostro sito per scoprire tutte le soluzioni per l’accumulo energetico.
Leave a Reply